+39 055 580798

Il treno storico della Garfagnana da La Spezia a Castelnuovo di Garfagnana

Il treno storico della Garfagnana da La Spezia a Castelnuovo di Garfagnana

Il treno oggi è visto come un mezzo di locomozione spesso veloce e comodo, caratterizzato dall’efficienza. Tuttavia, esistono mezzi in grado di rappresentare la storia del nostro Paese: questo accade per il treno Storico della Garfagnana.

Questo treno, infatti, consente a tutti coloro che vogliano apprezzare il territorio, e che vogliano anche fare un vero e proprio tuffo nel passato, di trascorrere una giornata all’insegna della “lentezza” positiva.

Il percorso del treno storico della Garfagnana

Il treno storico della Garfagnana segue un percorso che consente a tutti i passeggeri di poter riscoprire il territorio e le tradizioni locali, sia dal punto di vista naturalistico sia storico.

Esso, in particolare, parte da La Spezia e vede le seguenti tappe:

  • Vezzano Ligure;
  • Sarzana;
  • Carrara e Massa Carrara;
  • Forte dei Marmi;
  • Pietrasanta;
  • Viareggio;
  • Lucca;

Spesso lungo le fermate del treno storico è anche possibile trovare dei punti di degustazione, oppure delle aree dedicate all’acquisto di beni artigianali presenti sul territorio.

È ovviamente possibile sia percorrere la strada in una sola direzione, sia acquistare il biglietto di andata e ritorno, per chi voglia davvero dedicare tutta la giornata al treno storico.

Il treno storico della Garfagnana, tutte le sue caratteristiche

Il treno storico della Garfagnana è caratterizzato dalla presenza di moltissimi elementi interessanti, capaci di incantare anche chi non sia un vero e proprio amante dei percorsi su binari.

In primo luogo, esso viene trainato da una locomotiva a vapore che risale agli anni Venti: ormai non si vedono praticamente più locomotive del genere, capaci, con la sola forza della combustione, di trainare i propri vagoni con grazia e in modo certamente pittoresco.

All’interno dei vagoni potrete trovare delle carrozze costituite con panche di legno, un altro elemento che vi farà fare un vero tuffo nel passato, e gli ambienti sono resi ancora più preziosi grazie alla presenza di elementi realizzati in lucido ottone, e agli allestimenti costituiti con tende damascate d’altri tempi.

I viaggio con il treno storico della Garfagnana

Proprio per mantenere l’unicità di questa esperienza, i viaggi che vengono realizzati con il treno storico della Garfagnana sono organizzati appositamente in alcune occasioni.

Infatti, essi vedono la collaborazione tra differenti istituzioni, come l’Unione Comuni della Garfagnana, la Regione Toscana, l’Associazione Treni Storici della Liguria e la stessa Trenitalia.

Spesso si realizzano viaggi per poter ammirare tradizioni specifiche del territorio, come le sagre e le feste di paese, e in tanti casi si coglie l’occasione per poter realizzare questo percorso anche durante le feste, come spesso accade a Pasqua.

Il biglietto per poter seguire l’intera tratta si aggira intorno ai 30 euro per gli adulti, e ai 15 euro per i ragazzi, e vengono spesso messe a disposizione delle navette gratuite per raggiungere le stazioni di partenza, sia all’andata sia al ritorno.

Per poter vivere questa esperienza unica, quindi, dovrete attendere l’organizzazione di un nuovo viaggio sul treno storico della Garfagnana. In ogni caso, potrete acquistare i biglietti anche nelle semplici rivendite di Trenitalia.

per inviare un commento