+39 055 580798

5 buone ragioni per amare il SUP

5 buone ragioni per amare il SUP

Chi è appassionato di sport acquatici sa bene come il SUP sia una delle tendenze più cool del momento. Chi, invece, non ne ha mai sentito parlare deve sapere che è uno sport che può essere praticato da tutti, relativamente semplice e, soprattutto, perfetto per raggiungere e visitare spiagge più isolate o per costeggiare un lago.

Le principali caratteristiche di questo sport

Per prima cosa è necessario sapere che il nome SUP rappresenta l’acronimo di Stand Up Paddle, ossia pagaiare stando in piedi. Praticare il SUP, quindi, significa spostarsi lungo un fiume, un lago o il mare, remando su una tavola simile a quella del surf restando in posizione eretta. Si tratta di uno sport che negli ultimi anni ha riscosso un enorme successo ma che in realtà vanta una storia molto antica.

Diversi popoli nativi delle Americhe, infatti, si muovevano risalendo lungo i fiumi in canoe o tavole di legno, pagaiando seduti, in ginocchio o in piedi. Tuttavia, il moderno SUP deriva probabilmente più da un’evoluzione del surf, dal quale ha preso in prestito l’idea della tavola. Va sottolineato, però, che la tavola usata per praticare il SUP non è la stessa di quella del surf.

Chi pratica lo Stand Up Paddle, infatti, avrà a disposizione una tavola molto più ampia, che può raggiungere lunghezze superiori di ben tre volte rispetto alla classica tavola da surf. Anche larghezza e spessore sono differenti: questo perché la tavola da SUP è ideata per garantire una maggiore stabilità e non per cercare velocità e agilità. In ogni caso le tavole da SUP, proprio come quelle da surf, vanno scelte in base alle caratteristiche fisiche e all’esperienza di chi le usa. Quanti praticano SUP per escursionismo occasionale, possono fare uso di tavole gonfiabili e non professionali, caratterizzate da una maggiore stabilità e facilità d’uso.

Uno sport per tutti

Il successo del SUP, come si può immaginare, è dato dalla semplicità della tecnica: la presenza della pagaia permette infatti di spostarsi lungo l’acqua senza troppa difficoltà. Avere una corretta posizione sulla tavola e saper pagaiare nel modo appropriato assicura un minore sforzo a una maggiore velocità di movimento: ciò nonostante quanti vogliono provare l’emozione di un tour a scopo prettamente turistico e non professionale possono tranquillamente approcciarsi a questo sport anche con competenze di base. Proprio per questo motivo, il SUP è diventato in poco tempo uno sport molto apprezzato e un modo semplice per fare escursionismo lungo i laghi, i fiumi o le baie marine.

Cinque ragioni per amare il SUP

lo Stand Up Paddle presenta una serie di interessanti caratteristiche: di seguito si evidenzieranno quelle che possono essere considerate le cinque principali motivazioni che portano gli appassionati di sport marino ad amare questa disciplina.

1. La versatilità

Quando si parla di SUP si dovrebbe sempre specificare a quale tipo di attività ci si riferisce. Esistono infatti diversi modi di approcciare questo sport.

Il più comune è il SUP touring o SUP cruising ed è la tipologia di Stand Up Paddle che viene svolta per turismo, per fare escursioni su acque calme come quelle di lago e determinate tipologie di fiumi o baite marine. Chi fa SUP touring può fare esperienze interessantissime se si affida a un’associazione che organizza specificamente questo tipo di escursioni: spesso, infatti, vengono effettuate anche di notte, sempre in piena sicurezza, ossia con acque piatte.

Chi vuole provare invece la piacevolezza di pagaiare a favore di vento deve scegliere il SUP downwind. Si può facilmente comprendere che per praticare questa versione del Stand Up Paddle è necessario conoscere i luoghi in cui siano presenti i venti giusti.

Infine, quanti preferiscono un SUP più movimentato possono scegliere il SUP Wave, svolto non su acque calme ma su onda. Si tratta di uno sport più avanzato rispetto a quello proposto dal SUP touring e che necessita di maggiore competenza e pratica di guida. A seconda dell’esperienza, inoltre, si potrà scegliere di praticarlo su onde più o meno alte.

2. Il contatto con la natura

Chi ama gli sport all’aria aperta, immersi nella natura, non può non appassionarsi al SUP, che permette di trascorrere periodi di tempo più o meno lunghi a contatto con la natura, al mare, in zone lacustri o lungo le sponde di fiumi. A seconda del tipo di SUP praticato si potrà quindi scegliere tra diverse location, di mare, fiume o lago, con acque calme o leggermente mosse per trascorrere momenti perfetti per ritrovare se stessi, lontani da computer, uffici, televisione, smartphone e molto altro.

3. L’attività fisica

Praticare SUP è per prima cosa un’ottima attività fisica. A seconda del tipo di Stand Up Paddle che si pratica si potranno avere diversi effetti benefici. Il primo, è sicuro quello legato all’attività aerobica: il SUP prevede infatti lunghe pagaiate, anche di alcune ore se si è abbastanza allenati per non trovarsi in difficoltà perché troppo stanchi per procedere con le pagaiate. Inoltre, l’atto del remare mette in moto un gran numero di muscoli, sia della schiena che delle spalle e delle braccia, nonché gli addominali e i glutei.

Va poi evidenziato che sono in molti a scegliere di fare SUP come sorta di riscaldamento per un’attività fisica differente. Spesso, infatti, si utilizza la tavola del SUP come base per altro tipo di attività fisica, come il pilates, lo stretching o lo yoga, da praticare completamente circondati dall’acqua di mare, di lago o di fiume.

4. La convenienza

Oggi fare attività fisica può essere molto dispendioso: le palestre, per quanto comode perché vicino casa e aperte a qualsiasi ora del giorno sono spesso molto dispendiose. Praticare SUP, invece, può essere considerato uno sport molto economico, soprattutto se si opta per le tavole gonfiabili che oltre ad essere più pratiche sono anche le meno costose.
Con un investimento di un paio di centinaia di euro si possono acquistare tavola e pagaia e iniziare ad allenarsi. Inoltre, con il giusto abbigliamento, l’allenamento su Stand Up Paddle può essere praticato anche durante i mesi invernali, naturalmente quando le acque sono calme.

5. La semplicità

Infine, la ragione migliore per appassionarsi al SUP è che a differenza di sport più tecnici, è veramente molto semplice da praticare. Non solo: il Stand Up Paddle è adatto a persone di ogni età, altezza e peso. Basterà scegliere la giusta tavola in base alle proprie esigenze, esperienza e praticità e iniziare a pagaiare. Attenzione anche alla pagaia: è sempre bene acquistare modelli basic quando si inizia questo sport e poi, una volta acquisita praticità e sicurezza nei movimenti, dirigersi verso modelli più professionali.

per inviare un commento